Santa Maria di Pietraspaccata si chiamava ancora eremo del Salvatoriello quando un certo Cesare Bayano (i Baiano di oggi, cognome molto diffuso nella zona) donò un moggio di terra per il romitorio. Doveva essere una persona benestante, perché per averne ceduto uno doveva possederne molti altri. Ma a chi lo aveva donato? A chiederglielo erano stati due aspiranti eremiti: Nicola…
Categoria: Territorio
Eremo di Santa Maria di Pietraspaccata: un angolo di Umbria a Marano (prima parte)
Confessiamolo: pensiamo a Marano e immaginiamo quartieri-dormitorio, un intrico di strade cresciute alla rinfusa e poco altro. Al limite, un po’ di campagna (che in realtà non è “un po’, ma molto di più. Ne abbiamo parlato qui, qui e qui e ne parleremo ancora). Invece a Marano ci sono anche storia, arte, cultura e Bellezza. Sissignore: Bellezza. Come quella di un…
Imprenditoria giovanile e agricoltura: un connubio interessante
Buone notizie per i giovani agricoltori italiani e per le aree di proprietà pubblica idonee alla coltivazione, ma attualmente improduttive e abbandonate a se stesse: tra poche settimane, infatti, lo Stato italiano metterà in vendita o in locazione 5.510 ettari di terreni appartenenti al Demanio, con diritto di prelazione agli under 40. 3
3
3
Marano, spazi verdi da recuperare
È vero che Marano di Napoli ha pochi spazi verdi pubblici a disposizione dei cittadini? È vero. Ma è anche vero che ce ne sono molti altri abbandonati e che meriterebbero di essere recuperati alla fruizione pubblica. Oggi ne scopriamo un paio. 1
1
1
Ritorno all’agricoltura. 1 – Venezia
Oggi vi raccontiamo un caso particolare di ritorno all’agricoltura, e per farlo dobbiamo spostarci nella laguna di Venezia, in un paesaggio che i mass media non ci hanno abituato ad associare alla coltivazione dei campi ma piuttosto al turismo. Chi sono i protagonisti della nostra storia?
Gli orti urbani e il rilancio delle città
Avete trascorso delle buone ferie? La maggior parte di voi sarà stata al mare, qualcun altro in montagna. Chissà se qualcuno di voi è anche stato in campagna. Ma forse non serve andare lontano: la campagna è tutto intorno a noi. Riprendiamo allora i nostri “viaggi” proprio da qui, dall’agricoltura, dagli orti urbani che sono disseminati nel nostro territorio.
Hai provato a scrivere “agricoltura marano di napoli” su Google? – 1
Che succede se provi a scrivere “agricoltura a marano di napoli” (anche senza la “a”)? Aspetta, non aprire ancora il link qui sotto. Prova prima ad immaginare. Per esempio, “azienda agricola tal dei tali”, “mercato agricolo”, “agriturismo” o “produzione e vendita diretta”. Magari un farmer’s market. E invece no.
Agricoltura a Marano di Napoli – una passeggiata (prima parte)
Ultimamente in associazione parliamo sempre più spesso del problema dell’agricoltura in Campania e delle terre coltivate nella nostra zona. Così tempo fa uno dei nostri soci ci ha invitati a visitare il suo appezzamento di terra sui Camaldoli affinché comprendessimo quanto siano ricche le campagne di Marano di Napoli.
Crisi dell’agricoltura in Campania
Mentre scrivo il titolo eloquente di questo articolo: “Campania, agricoltura in crisi” ripenso alla fotografia che ho scattato oggi dal balcone di casa mia . Molte delle percoche meravigliose (una varietà di pesche) che la mia terra produce vengono vendute a 30-40 centesimi di euro al chilo, la metà di quanto venivano vendute l’anno scorso, molte altre vengono lasciate marcire: non vale la…
I parchi giochi a Marano: una proposta
Se pensate che i parchi giochi cittadini dovrebbero ospitare delle attività di animazione, allora questo è il posto giusto per parlarne.